Comuni
Comune di Bitetto
Turismo Bitetto:
Tra il secondo e il primo millennio a. C. i nomadi Iapigi, provenienti dalle coste dalmate, si insediarono sul territorio dell'odierna Puglia, dividendosi in Dauni a nord, Peucezi al centro e Messapi al sud.
Le antiche popolazioni costruivano casupole con muri a secco o capanne, delle quali alcuni resti sono stati ritrovati in territorio bitettese, nei pressi della Chiesa di Santa Maria la Veterana.
Con l'arrivo di coloni greci sulle coste messapiche e la fondazione di importanti città come Taranto, l'antica Iapigia entrò a far parte della Magna Grecia. Al periodo compreso tra il IV e il III secolo a.C. risalgono le due tombe monoblocco ritrovate ancora intatte, sempre nella zona di Santa Maria la Veterana, con corredo ceramico di epoca greca. In particolare nel maggio 1993, durante dei lavori di scavo effettuati per costruire civili abitazioni, è stato ritrovato un sarcofago monolitico di forma rettangolare coperto da una lastra in pietra; al suo interno il defunto era stato deposto in posizione fetale, assieme a un corredo costituito da ciottolini, piattini e lucerne.
Non è stata però mai rinvenuta traccia di centri abitati nel territorio di Bitetto, ad eccezione di qualche vaso dell'età del bronzo, sebbene l'origine della città venga ritenuta antichissima, coeva alla vicina Bitonto. Altri, tuttavia, fissano le sue origini al IX secolo.
A partire dal III secolo a. C., con l’espansione di Roma, si costruirono ville rustiche e masse tra i campi coltivati, mentre si formavano municipi lungo tre direttici viarie: da Venosa, attraverso le Murge, a Taranto; da Canosa, attravero Ruvo, Bitonto, Ceglie, Norba, a Egnazia; dall’Ofanto, lungo le coste adriatiche, a Brindisi e a Otranto. Ai tempi di Orazio (68-8 a. C.), Bitetto non esisteva ancora.
tratto da: wikipedia
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diBitetto
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Bitetto